Passa al contenuto
Evento Lo stato dell'arte (...in strada) inizia il 21 mag 2025, 10:00:00 (Europe/Berlin)
Il ruolo delle organizzazioni intermedie e dei festival nello sviluppo dei settori creativi.
Round table
21/05/25, 16:20 - 21/05/25, 17:00 (Europe/Berlin) (40 minuti)
Il ruolo delle organizzazioni intermedie e dei festival nello sviluppo dei settori creativi.
Eleonora Ariolfo, Mike Ribalta, Filippo Malerba, Davide Perissutti
Eleonora Ariolfo, Mike Ribalta, Filippo Malerba, Davide Perissutti

Eleonora Ariolfo

Curator and cultural project manager, Eleonora works internationally in the design and promotion of events and festivals dedicated to contemporary performing arts. She collaborates with various European networks, fostering cooperation and artist mobility.

Mike Ribalta

Head of International Relations at FiraTàrrega, one of Europe’s leading festivals for street arts and public space performances. Mike is an expert in cultural policy and distribution, actively involved in European projects supporting the mobility and recognition of outdoor arts.

Filippo Malerba

Expert in cultural policies and social innovation, Filippo has worked with public institutions and third-sector organizations to develop cultural strategies for public space. He collaborates with national networks to promote artistic practices that create social impact.

Davide Perissutti

Artistic director of Circo all'inCirca. He holds a master’s degree in Philosophy and Theory of Forms with a research thesis on performance entitled “The Game of the World.” He studied, among others, with clowns Pierre Byland, Philippe Gaulier, Vladimir Olshansky, and attended several schools focused on comedy and physical theatre, such as Helikos International School of Physical Theatre and the Accademia del Comico in Rome.


Sistemi in movimento. Generazioni, territori, reti e professioni per le performing arts

Quali sono oggi le condizioni che permettono a un’artista o a un’organizzazione culturale di crescere, formarsi e strutturarsi nel mondo delle arti performative contemporanee, in particolare nello spazio pubblico? A partire dall’esperienza di tre realtà attive nel settore – tutte sostenute dal Ministero della Cultura attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo, Articolo 45 – Azioni trasversali con focus sul ricambio generazionale – il panel propone una riflessione corale su modelli di sviluppo capaci di coniugare sperimentazione, professionalizzazione e radicamento territoriale.

In un contesto come quello italiano, dove le organizzazioni intermedie rappresentano ancora un modello poco strutturato, si discuterà del ruolo che queste possono svolgere nel favorire percorsi di accompagnamento e connessione tra artistə, pubbliche amministrazioni, reti internazionali e opportunità concrete di lavoro. Outdoor Arts Italia, in quanto piattaforma nazionale e realtà intermedia, si confronta con soggetti come Quattrox4 e Circo all’InCirca per interrogarsi su forme di collaborazione possibili e sul valore delle reti come infrastrutture di sviluppo.

Dal metropolitano al periferico, dall’urbano al regionale, i territori in cui operano le tre organizzazioni offrono un'ulteriore chiave di lettura: come si modellano le pratiche artistiche e produttive in risposta a bisogni diversi? Quali sono le condizioni necessarie per un “ecosistema” fertile? Il confronto si allargherà al tema delle condizioni di lavoro, della filiera culturale e della necessità di riconoscere il valore economico e professionale delle competenze artistiche e organizzative. Infine, a partire dall’osservazione di modelli internazionali come quello di FiraTàrrega e dalla presentazione della piattaforma OUT IT, il panel vuole stimolare un dibattito su strumenti, visioni e politiche di sistema che rendano il settore più sostenibile, accessibile e interconnesso. Un’occasione per immaginare, insieme, come costruire futuro per le arti nello spazio pubblico.