Passa al contenuto

Azioni

Cosa facciamo e come mettiamo in pratica il nostro impegno verso il settore


Benvenuti al cuore delle operazioni di Outdoor Arts Italia ETS. Questa sezione dettaglia il nostro impegno nello sviluppo, promozione e diffusione della creatività italiana nelle arti outdoor. Il nostro lavoro è organizzato attorno a distinti assi strategici, ciascuno dei quali rappresenta un pilastro fondamentale della nostra missione di essere l'ente di riferimento nazionale e internazionale per il settore.

Prenditi il tempo di approfondire le linee guida che seguiamo e che raccontano i valori e le visioni a cui miriamo.

ASSi e STRUMENTI PER LA PROFESSIONE

Outdoor Arts Italia agisce lungo 4 macro aree principali. Ogni area si declina in azioni specifiche rivolte ad artisti, organizzatori, decisori politici o cittadini. Approfondisci i temi, scopri cosa facciamo e trova i servizi che fanno per te.


OUT & OUTit Showcase

Questo programma comprende azioni sia digitali che in presenza volte a promuovere l'eccellenza artistica italiana negli spazi pubblici, sostenendo la mobilità degli artisti e l'espansione delle opere italiane nei circuiti di distribuzione nazionali e internazionali. Attraverso bandi periodici, vengono selezionate proposte innovative e coinvolgenti per un programma che facilita il touring e la presentazione a operatori nazionali e internazionali. Il programma valorizza in egual misura i prodotti culturali e lo sviluppo professionale degli operatori, fornendo un accompagnamento specifico per migliorare le competenze di artisti, direttori artistici e responsabili di produzione di festival ed eventi.

Il programma include: 

  • pitch online per progetti pronti per il touring o in fase di creazione; 
  • programmi di focus internazionali con proposte artistiche italiane all'interno di festival internazionali; 
  • presentazioni di compagnie, tendenze, spazi e reti; 
  • showcase online tramite showcase.outdoorarts.it; 
  • showcase in presenza che presentano performance selezionate a programmatori nazionali e internazionali;
  • webinar, talk e consulenze specifiche per gli operatori della filiera produttiva.

SCOPRI DI PIÙ

OUTit Art Lab

Un programma strutturato di contenuti formativi rivolto a tutti gli operatori del settore delle arti performative e, in specie, nello spazio pubblico. Il contenuto è principalmente accessibile e utilizzabile digitalmente tramite la Piattaforma OUTit. L’obiettivo è sviluppare sia competenze artistiche per la nuova scrittura scenica e performativa negli spazi pubblici, sia competenze tecniche per fornire o consolidare conoscenze in ambito amministrativo, tecnico, logistico, produttivo e distributivo. Questo include conoscenze fondamentali di produzione artistica, project management e strategie di marketing. 

FNAS Lab

È lo storico programma di formazione di alto livello per la scrittura artistica negli spazi pubblici. Ha storicamente guidato molti artisti nell'acquisizione di conoscenze complete per una drammaturgia che esplora nuove vie di dialogo tra l'atto artistico e il suo contesto pubblico. 

A partire dal 2025, il programma finalizzerà i suoi obiettivi formativi intorno a specifici progetti creativi. Questo mira a favorire una transizione dalla scrittura esperienziale a una potenziale finalizzazione produttiva, accompagnando i progetti verso canali di produzione e diffusione. 

La partecipazione è dunque legata alla presentazione di un progetto di creazione artistica, selezionato in base a motivazione, innovazione della ricerca, sperimentazione dei linguaggi, aderenza ai temi dell'agenda ONU e sostenibilità produttiva. Esso include l'accesso a contenuti specifici del programma di formazione online; webinar contestuali (da OutIt Art Lab) che coprono aspetti sociologici, urbani, filosofici, antropologici, legislativi, tecnici, amministrativi e produttivi. 

Il Lab può legarsi a una residenza creativa con un mentore internazionale specializzato nella creazione nello spazio pubblico. Il programma consente ai partecipanti di sperimentare al di fuori della propri zona di comfort, imparare dallo sviluppo di progetti altrui, acquisire diverse tecniche di ricerca e scrittura, testare materiali in vari contesti; promuove l'"ibridazione" del materiale, alimentando l'ispirazione; aiuta a raffinare gli obiettivi e il potenziale del progetto; accompagna i progetti più meritevoli in un processo di mentoring per l'ingresso nel mercato.

SCOPRI DI PIÙ

OUT International 

Programma continuativo di partecipazione a eventi B2B del settore, attraverso il quale esercitiamo un ruolo rappresentativo per il settore delle arti performative italiane negli spazi pubblici e contribuiamo all'internazionalizzazione di compagnie e festival italiani. Le azioni derivano principalmente dal ruolo decennale all'interno della Rete Internazionale Circostrada, dove Eleonora Ariolfo, Direttrice di Outdoor Arts Italia, è stata recentemente eletta nel Comitato Direttivo esecutivo.

Include: 

  • la co-progettazione di azioni di rete come i General Meeting e Fresh Street; 
  • ospitare e organizzare eventi di rete o lo sviluppo locale di programmi come Dive, Bounce e Spark; 
  • la condivisione di analisi di settore e l'amplificazione di indagini internazionali; 
  • lo sviluppo di progetti specifici con partner di rete per facilitare la mobilità artistica; 
  • l'analisi e la scrittura di progetti per programmi di contributo europei; 
  • l'implementazione di connessioni di rete, lo sviluppo di contatti di qualità e la pianificazione di azioni specifiche di condivisione delle conoscenze; 
  • la condivisione di competenze e il confronto delle migliori pratiche; 
  • la partecipazione a tavole rotonde e la presentazione di contenuti sulla cultura italiana in festival e altri eventi; 
  • l'apertura di nuovi mercati.

Focus OUT

Il supporto alla creazione e alla mobilità artistica, ha un obiettivo immediato sull'informazione e la promozione all'interno di circuiti europei selezionati. Questa tipologia di showcase internazionali sono co-progettati, con gli enti ospitanti, come "finestre dedicate alla creatività italiana" all'interno di festival internazionali. Il supporto alla mobilità artistica include la copertura delle spese di viaggio e ospitalità per le compagnie selezionate, facilitando l'accesso dei giovani artisti ai circuiti internazionali, attraverso finanziamenti specifici creati attraverso la convergenza di altre linee di contributo esistenti per il touring.

Talks & Projects

Programma di eventi pubblici, giornate di studio, incontri e conferenze per approfondire lo sviluppo e la promozione del settore del circo e del teatro urbano. Questa azione sviluppa altresì studi di settore, confronti e azioni di co-progettazione con partner europei per definire e valorizzare il ruolo sistemico delle "organizzazioni intermedie" (middle organizations), in vista di potenziali proposte di progetti europei.

SCOPRI DI PIÙ

Focus Nazionale Arti in Strada

Progetto che riprende il vecchio nome dell'associazione, dedicato alla promozione del valore e dell'impatto del settore. È oggi uno strumento editoriale per l'analisi e la diffusione di temi politici, sociali, antropologici e urbani legati all'espressione artistica negli spazi pubblici. Il Focus affronta sia l'approccio professionale che quello più strettamente legato alla libera espressione e alla street art. È implementato tanto attraverso un programma editoriale online (www.fnas.it) quanto come programma di eventi in presenza come conferenze, giornate di studio e talk specifici. Mantiene un focus specifico sulla sensibilizzazione dei decisori politici, producendo rapporti analitici basati sui dati della piattaforma digitale per fornire indicazioni e linee guida basate sui dati per lo sviluppo delle politiche culturali. Il Focus esplora questioni attuali, informa il pubblico e supporta obiettivi politici, sociali e culturali attraverso analisi approfondite, studi, articoli e interviste con esperti. Temi chiave includono il valore della libera espressione artistica e la professionalizzazione del settore in termini di legalità e sicurezza sul lavoro.

VAI AL SITO WEB

L'evento chiave in presenza è la conferenza annuale "Lo Stato dell'Arte". Affronta domande chiave su come, chi e soprattutto dove si svolgono le performance pubbliche, concentrandosi sulla professionalità, il riconoscimento dell’arte performativa pubblica, il superamento delle barriere linguistiche, il percorso verso un nuovo codice dello spettacolo e l'importanza della mappatura delle nuove professioni. Considera altresì la cultura come una filiera produttiva, mirando a bilanciare i processi di mercato con l'integrità artistica.

SCOPRI DI PIÙ

STRUMENTI & RISORSE

a blue background with lines and dots
La directory della rete

La sezione “La Rete” è il cuore della nostra comunità: il principale punto di riferimento in Italia per operatori nazionali e internazionali. Con 589 compagnie, 103 enti organizzatori, 585 produzioni e 107 eventi mappati in oltre vent’anni di attività, offre una panoramica completa sulle tendenze del settore e sulle proposte artistiche. . 

La mappatura dettagliata comprende compagnie e artisti, festival ed eventi nazionali e internazionali, operatori e agenzie internazionali. La piattaforma OutIt facilita la raccolta dati, l’analisi multilivello, la creazione di partnership e l’offerta di servizi utili per la crescita e la professionalizzazione del settore. .

man standing in front of people sitting beside table with laptop computers
La sezione Opportunità

Accesso diretto a risorse e programmi pensati per migliorare le proprie competenze, promuovere il proprio lavoro e connettersi con una rete globale. Puoi trovare:

  • • E-Learning, i nostri percorsi di formazione digitale accessibili tramite la piattaforma OutIt, che comprendono l’OutIt Art Lab, dedicato allo sviluppo di competenze tecniche e manageriali, e il FNAS Lab, un programma avanzato di formazione alla drammaturgia per lo spazio pubblico. 
  • Shop, per esplorare servizi, prodotti e pubblicazioni utili per il settore e per il tuo percorso professionale. 
  • Eventi, un calendario interattivo che raccoglie tutti gli eventi di Outdoor Arts Italia, includendo anche appuntamenti chiave della nostra rete internazionale.
round brass-colored compass on map
La piattaforma OUTit

La piattaforma OutIt, a cui si accede dalla propria area privata su outdoorarts.it, è lo strumento essenziale per concretizzare gli obiettivi della rete. Funzionalità principali:

  • • Accesso ai servizi di Outdoor Arts Italia e partecipazione ai programmi formativi.
  • Promozione dei profili artistici e delle proposte artistiche.
  • Ricerca mirata di festival e spettacoli tramite una directory di profili e progetti con filtri avanzati.
  • Strumenti avanzati di matchmaking e comunicazione B2B, nel rispetto del GDPR, per superare la comunicazione generica e favorire connessioni professionali di qualità. (in preparazione).
  • Sportello di consulenza e accompagnamento. (in preparazione).