Attivare Comunità
Processi, Strumenti e Pratiche
Photo credits: Giorgio Sottile
Seminario esperienziale
Un seminario-laboratorio che esplora i processi di attivazione delle comunità residenti attraverso gli strumenti del teatro nello spazio pubblico. Insieme a Stalker Teatro, affronteremo metodologie, obiettivi e strategie per sviluppare interventi artistici che nascono dal territorio e si traducono in trasformazioni concrete.
Il percorso si articola tra teoria e pratica: dalla definizione degli obiettivi progettuali alle domande fondamentali da porsi, dalle tipologie di sperimentazione possibili al dialogo costruttivo con stakeholder diversi (amministrazioni, associazioni, cittadinanza). Una riflessione collettiva su come il teatro diventi strumento di mediazione sociale e culturale.
La dimensione teorica prenderà forma attraverso due dispositivi artistici di Stalker Teatro - "Encounters" e "The Chairs" - che tradurranno i contenuti in esperienza diretta, permettendo ai partecipanti di sperimentare in prima persona i meccanismi dell'attivazione comunitaria.
A chi si rivolge?
L'incontro è aperto a tutti gli operatori professionali che agiscono nei contesti di comunità: artisti, pedagoghi, mediatori culturali, animatori, amministratori locali, operatori sociali, urbanisti, architetti sociali, facilitatori di processi partecipativi, educatori territoriali, community manager culturali. Ideale per chi vuole iniziare, approfondire o confrontare il proprio percorso professionale nell'ambito del teatro di comunità.
Photo credits: Giorgio Sottile
Chi conduce?
Stefano Bosco - Nato a Torino nel 1971, si laurea in Ingegneria tra il Politecnico di Torino e l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne in Svizzera. Frequenta la Scuola Civica Musicale di Torino, si forma a Parigi presso l’Académie Européenne – Théâtre Corporel Magenia e studia all’Università di Malta i Theatre Studies. Dal 2000 è uno dei volti centrali di Stalker Teatro, compagnia storica torinese del teatro d’innovazione, in qualità di producer e performer, portando le produzioni di compagnia in festival e teatri in oltre 20 Paesi in Europa e oltre. Dal 2013 è direttore organizzativo e progettista della compagnia, curando la programmazione artistica e culturale delle Officine CAOS, hub creativo e multidisciplinare nella periferia nord di Torino. Dal 2022 è docente universitario a contratto presso l’Università di Torino, dove tiene i corsi di “Linguaggi del Movimento”, “Semiotica del Movimento” e di recente “Arti Performative”.
Paola Zanini -
Dal 2022 è responsabile del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea -
Nel 1990 si è diplomata Maestro di Pittura presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino con una tesi sulla funzione educativa del Museo, svolta attraverso un’esperienza sperimentale presso il Dipartimento Educazione con il quale da allora ha cominciato la collaborazione attiva, in qualità di Cultural Project Manager. Si occupa da sempre di ricerca e formazione, ideazione e sviluppo di progetti educativi, team building e networking, curando le collaborazioni con Istituzioni nazionali e internazionali. Ha partecipato a numerosi convegni e conferenze presso Musei e Istituzioni, Accademie e Università, tra cui si segnala la selezione da parte di Harvard University tra le best practice di educazione all’arte, dispiegando un potenziale educativo, formativo, sperimentale e di ricerca a partire dal lavoro degli artisti del Museo, sempre con modalità interdisciplinare e transculturale. Un ruolo chiave di apertura e connessione al mondo esterno del Museo, sempre in stretta relazione con il territorio di appartenenza. È Ambasciatrice del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto dal 2005, portando il segno simbolo nel mondo.
T3D - Di Donne, Di Culture, Di Quartieri
L'iniziativa si inserisce nel programma della rassegna diffusa vincitrice del Bando Torino-Che spettacolo dal Vivo 2025 ed è anche un'azione del programma di divulgazione culturale supportato dalla Regione Piemonte.