Passa al contenuto

DIVINA dedicato a Maria Callas

Francesca Zoccarato - Teatro in Trambusto
Zeus, dio degli dei, consegna nelle mani di Euterpe, musa della musica, una voce che sarà la nuova primavera: Anna Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulou. Questa è la storia di una creatura speciale dalla doppia anima: Callas, grande cantante lirica, consegnata alla Storia come "La Divina" e Maria, una donna ingenua, fragile che ha trascorso la vita inseguendo l’Amore. Questa è la storia di una Vita e di ciò che succede quando a un dio sfugge di mano il proprio progetto creativo. Quando Zeus in persona si rende conto di aver realizzato qualcosa di troppo sublime per gli uomini, quando la creatura che egli stesso ha plasmato diventa più divina del divino, allora il gioco non lo diverte più ed è in questo istante che l’essere umano deve pagare il conto della propria perfezione… e una musa non può farci granché, se non sottostare alle leggi divine e tentare di proteggere il dono affidatale con cura materna. Maria Callas ha pagato il divino guizzo artistico con la solitudine di un’ anima troppo delicata per reggere l’indifferente potenza degli dei e il gretto mondo dei mortali. Un racconto per immagini che con delicatezza e ironia usa le tecniche del teatro di figura per narrare l’anima di un’ artista inarrivabile e di una donna come tante alla quale è stato consegnato un dono troppo grande per un’ anima sola, ma che ha reso questo mondo migliore. "Era diversa, era come una fiamma viva che attira l’attenzione del mondo intero. Ho sempre pensato che fosse immortale… e lo è!” (Tito Gobbi, baritono) di Francesca Zoccarato e Dadde Visconti con Francesca Zoccarato regia Dadde Visconti scenografia Nadia Milani , Paride Pantaleone, Scefranca Tacocorza , Ferruccio Visconti burattini Brina Babini marionetta Jan Ruzicka muppet Alessandro Aresu e Mirella Salvischiani costumi Mirella Salvischiani arrangiamenti musicali Marco Pagani voce fuori campo Matteo Belli
60 minuti
180 minuti
120 minuti
recorded_music
Made in Honolulu
Rafael Sorryso