Passa al contenuto

#Details

Luigi Ciotta
Tutti almeno una volta nella vita si sono persi a guardare le nuvole alla ricerca di forme strane o animali fantastici. Questa azione così naturale prende il nome di pareidolia: un'illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili (naturali o artificiali) dalla forma casuale. È la tendenza istintiva e automatica a trovare strutture ordinate e forme familiari in immagini disordinate. Perché non provare a farlo anche nella realtà di tutti i giorni tra le crepe dei vecchi palazzi, tra le macchie sull’asfalto per riportare la fantasia nel grigio delle nostre città e nella nostra quotidianità? Details # è un progetto site specific di rigenerazione urbana partecipativa che unendo arte visiva, nuove tecnologie e teatro di strada si pone l’obiettivo di riqualificare le crepe, i muri scrostati e quelle che sono le ferite o i difetti delle città trasformandoli in potenziali opere d’arte in un percorso museale a cielo aperto, libero e accessibile a tutti. Il progetto si rivolge ai comuni, alle associazione di quartiere, enti museali, Festival (multi- disciplinari, teatro di strada e non), eventi di varia natura. E’ pensato per una circuitazione internazionale. Prevede la creazione di un blog\sito web e di canali social ad esso dedicati, nei quali esibire tutte le opere che man mano saranno create, e indicare i percorsi urbani dove tro- varle. Il progetto prevede la partecipazione attiva • del soggetto organizzatore, • della popolazione che vive nell’area indicata di volta in volta, • di artigiani locali, • di artisti locali e non, sia in presenza che a distanza Ha una durata effettiva di 10 giorni e procede attraverso differenti step per arrivare a una visita teatrale guidata itinerante per le vie della città. Senza andare a cambiare, in maniera invasiva, il volto dell’area nel quale viene realizzato lascia un percorso artistico permanente, libero e accessibile a tutti.
recorded_music
about time
Lo Stramagante