Se sei un artista emergente, un operatore culturale o un professionista del settore in cerca di ampliare o affinare le proprie competenze per operare sul mercato di riferimento, OUTit Art Lab è percorso strutturato di contenuti e proposte esperienziali, proposto in un innovativa formula per la fruizione asincrona e ripetibile. In un panorama artistico in continua evoluzione, la necessità di competenze specifiche e avanzate è molto alta. Questo programma intensivo è progettato per dotarti degli strumenti necessari per operare con successo, sia a livello nazionale che internazionale. Il piano di studi prevede specifici approfondimenti dedicati alle questioni inerenti la creazione per lo spazio pubblico, ma i contenuti sono pensati per facilitare la professionalizzazione anche di chi lavora verticalmente su una specifica disciplina o per contesti indoor.
Che cos'è OUTit Art Lab
OUTit Art Lab è un innovativo format di formazione professionale pensato per il settore delle arti performative nato dalle consolidate esperienze del FNAS LAB e in evoluzione con la nuova identità di Outdoor Arts Italia ETS, il programma si propone di ampliare la visione e le capacità di artisti e operatori culturali che desiderano specializzarsi nel lavoro creativo e gestionale, considerando artisti e operatori come un "corpo unitario" che, pur con ruoli diversi, devono agire in coordinamento e sinergia, offrendo percorsi specifici e un programma comune che garantisca una grammatica essenziale per la professionalizzazione. Il programma si sviluppa lungo due direttrici principali:
2 Contexts × 2 Formats × 2 Complementary Experiences
Il programma si declina a misura di due contesti specifici. Uno è quello della formazione artistica, rivolta agli artisti, che mira ad ampliare la visione e gli strumenti per operare nello spazio pubblico, favorendo lo sviluppo di una nuova identità artistica e una maggiore riconoscibilità. Offre nuove prospettive e opportunità attraverso un'esperienza immersiva nel processo creativo. L’altro è quello della formazione al management culturale destinata agli operatori culturali intermedi, è volta allo sviluppo professionale nel campo del management culturale, fornendo strumenti specifici per trovare il proprio ruolo nella filiera delle arti performative.
Queste direttrici prendono forma in due esperienze complementari. L'esperienza digitale è garantita dalla piattaforma outdoorarts.it, che si rivolge alla messa a disposizione di webinar asincroni e materiali formativi, facendoli diventare una risorsa permanentemente consultabile per gli allievi. L'esperienza "analogica" in presenza include invece il cuore del precedente FNAS Lab, che è la residenza artistica di creazione, in cui gli artisti sviluppano progetti performativi per gli spazi pubblici, accompagnati di volta in volta da un tutor artistico di valore. A ciò si aggiunge una proposta di affiancamento professionale presso enti e compagnie del settore, che si sviluppa principalmente attraverso e attività di mobilità nazionale e internazionale in eventi di particolare rilevanza per comprendere.
Moduli, Argomenti, Docenti
Il modulo fornisce competenze propedeutica per operare nel settore delle arti performative, con un focus sulle outdoor arts. Offre una panoramica essenziale del settore, esplora le dinamiche del lavoro nella produzione artistica e i ruoli chiave, analizzando le responsabilità del responsabile di produzione. L’obiettivo è contribuire alla professionalizzazione degli operatori culturali, dando loro gli strumenti necessari per gestire l'organizzazione di spettacoli, comprendere la catena delle responsabilità, imparare come bilanciare le hard e le soft skill, approfondire l’approccio agile o tradizionale attraverso gli strumenti di lavoro specifici.
Argomenti:
- Panoramica del settore artistico e tipologie di spettacoli
- Lavorare nella produzione artistica
- Ruoli e competenze del responsabile di produzione
Docenti: Giuseppe Boron, Federico Toso, Napoleone Zavatto.
Il modulo fornisce strumenti specifici e conoscenze fondamentali per operare nel settore delle arti performative negli spazi pubblici. Approfondisce la progettazione culturale, la pianificazione e organizzazione di progetti, e la gestione di creazione, produzione e sostenibilità. Si concentra su competenze economico-finanziarie (budgeting, fundraising), gestione di tempo/risorse, strumenti di project management (anche non profit) ed economia della cultura. Il suo obiettivo è accelerare la professionalizzazione e costruire una solida rete di contatti, preparando per le sfide contemporanee.
Argomenti:
- Project manager per lo spettacolo dal vivo
- Strumenti base per l'organizzazione
- Fundraising per la cultura e sostenibilità economica
- Pianificazione e organizzazione di progetti
- Budgeting e gestione finanziaria
- Gestione del tempo e delle risorse
- Strumenti di project management
- Strumenti gratuiti per il non profit
Docenti: Eleonora Ariolfo, Napoleone Zavatto, Michela Pollone, Federico Toso
In collaborazione con: Reve srl, Doc Servizi - OCA Doc
Il modulo si concentra sull'acquisizione di competenze strategiche essenziali per promuovere efficacemente i progetti artistici, in particolare quelli legati alle arti performative e outdoor nello spazio pubblico, un settore in costante evoluzione che richiede nuove professionalità. Esplora le strategie di marketing specifiche per il settore degli eventi artistici e approfondisce i fondamenti della comunicazione e promozione, inclusa la crossmedialità per raggiungere pubblici diversificati. Il percorso formativo guida nell'utilizzo di profili web e strumenti gratuiti, insegnando a gestire al meglio i social media e le tecniche di digital marketing. Si imparerà a creare piani di comunicazione efficaci, a gestire le pubbliche relazioni e a sviluppare un networking strategico, fondamentale per la visibilità e la circuitazione delle opere a livello nazionale e internazionale. Un elemento pratico include la preparazione di un press Kit Lab, fornendo strumenti concreti per interagire con i media e valorizzare le iniziative. L'obiettivo primario del modulo è dotare gli operatori culturali delle capacità necessarie per posizionare e diffondere con successo i loro progetti nel panorama culturale contemporaneo, contribuendo significativamente alla loro professionalizzazione.
Argomenti:
- Strategie di marketing per eventi artistici
- Comunicazione promozione
- Cross-medialità
- Profili web e strumenti gratuiti
- Social media e digital marketing
- Piani di comunicazione
- Pubbliche relazioni e networking
- The Press Kit Lab
Docenti: Valentina Barone; Aldo Macchi, Federico Toso, Manuela Martignano
In collaborazione con: Rete Doc
Il modulo fornisce strategie essenziali per la promozione e la circuitazione delle arti performative. Esplora le tattiche specifiche per gli spettacoli di circo, teatro di strada, teatro e danza. Approfondisce la gestione di tournée e logistica, ponendo un accento cruciale su network internazionali e partnership, elementi fondamentali nel settore. Il suo obiettivo è dotare artisti e operatori delle competenze necessarie per operare con successo sui mercati nazionali e globali, ampliando opportunità professionali e visibilità.
Argomenti:
- Legislazione dello spettacolo
- Contrattualistica e diritti d'autore
- Norme di sicurezza per eventi
- Pubblico spettacolo
Docenti: Chiara Chiappa, Fabio Fila, Barbara Alberti
In collaborazione con: Centro Studi Doc, STEA Coop
Il modulo si propone di fornire agli artisti e agli operatori culturali le conoscenze e gli strumenti fondamentali per ideare e realizzare interventi artistici negli spazi pubblici, con una particolare attenzione al loro impatto sociale e alla rigenerazione urbana. Il percorso esplora la relazione tra arte, antropologia e contesto urbano, approfondendo le dinamiche di coinvolgimento delle comunità e le strategie per collaborare efficacemente con gli stakeholder locali. L'obiettivo è sviluppare una visione rinnovata delle arti performative nello spazio pubblico, capacitandoli a creare progetti che attivino processi di trasformazione e restituzione alla collettività.
Argomenti:
- Antropologia e spazio pubblico
- Urbanistica e rigenerazione urbana
- Lavorare con gli stakeholder locali
- Attivazione e coinvolgimento delle comunità
Docenti: Michele Cerruti But, Isadora Bigazzi, Matteo Lanfranchi, Paolo Pezzana
In collaborazione con: Accademia Unidee, Effetto Larsen
Il modulo fornisce strategie essenziali per la promozione e la circuitazione delle arti performative. Esplora le tattiche specifiche per gli spettacoli di circo, teatro di strada, teatro e danza. Approfondisce la gestione di tournée e logistica, ponendo un accento cruciale su network internazionali e partnership, elementi fondamentali nel settore. Il suo obiettivo è dotare artisti e operatori delle competenze necessarie per operare con successo sui mercati nazionali e globali, ampliando opportunità professionali e visibilità.
Argomenti:
- Strategie di diffusione degli spettacoli di circo e teatro di strada
- Strategie di diffusione degli spettacoli di teatro e danza
- Network internazionali e partnership
- Gestione delle tournée e logistica
Docenti: Valentina Barone, Napoleone Zavatto, Eleonora Ariolfo, Giulia Guiducci
In collaborazione con: Teatro Necessario
Il modulo si propone di fornire agli operatori culturali e agli artisti le competenze fondamentali per integrare efficacemente strumenti video e multimediali nelle loro attività. Il percorso esplora i diversi approcci progettuali finalizzati a utilizzare il linguaggio multimediale per raccontare con il mezzo migliore la propria attività artistica, supportando gli obiettivi in termini di impatto e visibilità e le attività di comunicazione e promozione. Si approfondiranno aspetti legati alla costruzione narrativa, esplorando le diverse fasi di realizzazione, e alla produzione tecnica (composizione dell'inquadratura, campi, grandezze scalari, movimenti di macchina, luci, montaggio, audio) essenziali per amplificare l'impatto e la visibilità delle iniziative, in particolare negli spazi pubblici. Sarà presente, infine, un focus sugli elementi centrali del diritto d'autore. L'obiettivo è dotare i partecipanti di strumenti avanzati per la comunicazione e la promozione, accelerando la loro professionalizzazione nell'uso delle tecnologie digitali e dei linguaggi contemporanei per la creazione artistica.
Argomenti:
- Raccontare e comunicare per immagini
- Ideare un contenuto audiovisivo
- Documentazione audiovisiva di eventi/performance
- Breve introduzione al diritto d'autore
Docente: Giulio Pedretti
Il modulo esplora l'integrazione di pratiche sostenibili nella creazione artistica, con particolare attenzione alle outdoor arts. Approfondisce la riflessione sull'impatto ambientale delle produzioni e promuove l'adozione di soluzioni eco-friendly, anche attraverso l'uso di materiali ecosostenibili e provenienti dall'economia circolare. Si struttura in contenuti su creazione sostenibile, produzione eco-friendly e casi studio concreti, offrendo strumenti essenziali per artisti e operatori culturali che operano nello spazio pubblico. Il suo obiettivo è sviluppare competenze fondamentali per un settore sempre più attento alla sostenibilità.
Argomenti:
- Creazione sostenibile
- Eco-friendly production
- Casi studio di ecosostenibilità della produzione
Docenti: Alessandra Biti, Francesco Biti, Luca Zanetti
In collaborazione con: Studioventisette, STEA Coop
APPLY
Quali competenze acquisirai
L'obiettivo principale di OUTit Art Lab è sviluppare e migliorare le capacità professionali di artisti e operatori culturali che lavorano negli spazi pubblici. Il progetto si propone di formare professionisti con competenze avanzate e specifiche, preparandoli per le sfide contemporanee e per cogliere appieno le opportunità creative e professionali del settore.
Il percorso formativo intende sviluppare un ampio spettro di abilità, capacità e competenze, in linea con i quadri di riferimento più attuali per lo sviluppo professionale, come il modello EntreComp (il Quadro delle Competenze Imprenditoriali). Questo quadro, promosso a livello europeo, definisce l'imprenditorialità come la capacità di agire su opportunità e idee per creare valore (sociale, culturale, finanziario) in qualsiasi contesto. Le competenze che acquisirai in OUTit Art Lab riflettono questa visione olistica e ti permetteranno di:
- Competenze tecnico-specialistiche
Acquisirai solide conoscenze in gestione di eventi artistici, budgeting, project management, marketing, normativa del settore (inclusa la sicurezza sul lavoro), e tecniche di produzione. - Competenze trasversali (soft skills)
Sarà centrale lo sviluppo di abilità quali il lavoro di squadra (team-working), il problem-solving, l'adattabilità, la gestione del tempo e le capacità relazionali. - Innovazione e adattamento
Svilupperai la capacità di innovare, rispondere alle sfide emergenti e diversificare le tue opportunità professionali. - Conoscenze interdisciplinari
Il programma include l'apporto di esperti in antropologia, urbanistica e rigenerazione urbana, fondamentali per creare progetti artistici che rispondano ai bisogni delle comunità locali e per favorire l'integrazione delle arti performative nello spazio pubblico. - Networking e mobilità
Verrà data grande importanza alla creazione di reti professionali, sia a livello nazionale che internazionale, facilitando l'inserimento nei principali network del settore e favorendo la mobilità. - Sostenibilità
Sarà posta attenzione all'integrazione di pratiche sostenibili nei processi di creazione artistica, promuovendo una riflessione sull'impatto ambientale delle produzioni.
Immagina le competenze come un "kit di attrezzi" versatile: non solo imparerai a usare gli strumenti specifici della tua arte o della gestione culturale, ma anche a costruirne di nuovi, adattandoti a ogni terreno e anticipando le esigenze del futuro.
A chi si rivolge principalmente
Il progetto OUTit Art Lab si rivolge a 30 partecipanti. I destinatari principali sono:
Artisti emergenti e professionisti: professionisti dello spettacolo (teatro, danza, musica, circo contemporaneo e arti di strada) che desiderano specializzarsi nella creazione di progetti per lo spazio pubblico.
Operatori culturali e professionisti del settore, come organizzatori di eventi e festival, gestori di spazi culturali o altri professionisti interessati a specializzarsi nella gestione e promozione di progetti artistici nello spazio pubblico con un impatto sociale.
Come iscriversi
Le candidature per OUTit Art Lab seguono un processo di selezione basato sul curriculum, volto a garantire l'inclusività e l'assegnazione di borse di studio a copertura dei costi di mobilità internazionale. Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo online qui sotto..
Da chi è sostenuto
OUTit Art Lab è un'iniziativa sostenuta dalle Linee Guida sulla Formazione della Compagnia di San Paolo’s Training Guidelines, co-funded by:
- Ministero Italiano della Cultura tramite FNSV
- Regione Piemonte
- Fondazione CRT
Il progetto beneficia inoltre di fondi dal PNRR per la transizione digitale delle imprese culturali, che ha permesso la realizzazione della piattaforma online.
Dichiarazione di interesse
Benvenuti al form di dichiarazione di interesse per OutIT ARTLab. Immagina questo form come un filtro per un'esplorazione: non stiamo ancora chiedendo l'iscrizione completa, ma stiamo fornendo una mappa interattiva del nostro "territorio di formazione" e chiedendo quali percorsi, come viaggiatore, potresti voler intraprendere. Ogni selezione, dal profilo al modulo, è un segno sulla mappa che ci aiuta a guidare meglio l'esploratore verso la sua destinazione formativa. Qualora interessata/o sarai contattata/o direttamente per un breve colloquio di orientamento e per approfondire gli aspetti tecnici ed economici.