Passa al contenuto

Burattinarte Summertime

Claudio e Consuelo
Il Festival Burattinarte giunge nel 2018 alla sua XXIV edizione e si svolge dal 25 aprile al 14 settembre. Una delle caratteristiche fondamentali del Festival è sempre stato il decentramento territoriale delle proposte artistiche che ha permesso di raggiungere quella parte di pubblico che normalmente non frequenta i teatri e di valorizzare luoghi e spazi di particolare bellezza o interesse artistico. Il risultato è un interessante scambio tra turismo e cultura su un territorio quale è quello di Langhe, Roero e Monferrato, che si sta evolvendo velocemente dal punto di vista economico e sociale, grazie soprattutto al turismo enogastronomico e al suo indotto. Il Festival si svolge nei Comuni di Alba, Asti, Bra, Bossolasco, Santa Vittoria d'Alba, La Morra, Mombarcaro proponendo un ampio ventaglio delle variegate tecniche del teatro di figura che connotano tradizioni e culture diverse. In programma 13 appuntamenti realizzati in 7 Comuni, 24 titoli per 39 repliche di spettacolo. La proposta artistica tocca sia l’aspetto più tradizionale del teatro di figura, sia proposte “colte” con cui avvicinare il pubblico popolare, soddisfacendo in questo modo anche gli spettatori più esigenti portando avanti quell’azione di educazione al teatro che è uno dei punti di forza nell’attività dell’associazione Culturale Burattinarte.
April May June July August September
Consuelo Conterno

BURATTINARTE 2018 XXIV Festival Internazionale Teatro di Figura Anche quest’anno si rinnova questa importante occasione che ci permette di gustare spettacoli di qualità, in cui la tradizione, le fiabe, i personaggi, le maschere più conosciute, susciteranno sorrisi e risate dai più piccoli ai più grandi. L’obiettivo di Burattinarte di tessere una rete di collaborazioni e di realizzare progetti che s’ibridano con il festival stesso, coinvolgendo la cittadinanza e le realtà del territorio, si concretizza quest’anno più che mai. Mercoledì 25 aprile 2018 in occasione di Vinum, incontrerete per le strade del centro di Alba le Scorribande di Burattinarte, dalle h.11.30 alle h.18.30 circa. Durante Fiera Nazionale dei vini di Langhe, Roero e Monferrato ci saranno artisti di strada come: i Silence Teatro che attraverseranno la città con le "Suggestioni Barocche", creando un’atmosfera di assorto silenzio, di stupito incantesimo, trasformando le vie, le fontane, i monumenti, gli edifici, e portando i presenti in una dimensione magica e atemporale. Galirò, molto più di Oneman-band che, con il suo zaino-orchesta, presenterà uno spettacolo che ovunque è riuscito a conquistare il pubblico dai più piccini fino ai più grandi! Le Taglie Forti, due personaggi in fuga da un quadro di Botero, diventeranno vivi e palpitanti, in cerca di nuovi spazi poetici; passeggeranno in giro per la Fiera, incontrando sguardi, stringendo mani, danzando, creando e donando attimi di poesia. Domenica 24 giugno, alle ore 17,00 in piazza XX Settembre a Bossolasco (in caso di pioggia Salone Polivalente loc. Col del Sole) la Compagnia La Fabiola (Como) inaugurerà le Anteprime del Festival con "Attenti a quei due". Lo spettacolo è un’esilarante pantomima tra una bambina e il suo amico a quattro zampe, in cui azioni, reazioni e ogni dettaglio sono stati attentamente e scrupolosamente creati per coinvolgere e incantare. I protagonisti, in maniera sorprendentemente naturale, abbatteranno la parete sottile che c’è tra realtà e finzione e senza dire una parola. Giovedì 28 giugno, dalle ore 21 alle ore 23, in piazza San Secondo ad Asti, si rinnova l’appuntamento nella prestigiosa cornice di Asti Teatro 40. In prima serata Casa degli Alfieri Universi Sensibili presenterà "L’enorme coccodrillo "con la regia dell’eclettico ed inesauribile artista astigiano Antonio Catalano, interpretato da due attrici di grande esperienza, Angela Ressia e la sorprendente Paola Bortoluzzi. Lo spettacolo verrà rappresentato all’interno di una suggestiva semisfera gonfiabile ideata e decorata dallo stesso regista per far entrare gli spettatori in un piccolo universo fantastico. Nel frattempo, sulla piazza, ad incantare il pubblico ci sarà il bosniaco Rasid Nikolic, una giovane promessa dell’arte delle marionette. Il suo spettacolo "The Gipsy marionettist" è un racconto simbolico e divertente, in cui ogni marionetta è un'atmosfera, una fotografia diversa. Alle ore 21.30 partirà la Parata del Circo Improvviso (Arezzo) che alle ore 22.00 presenterà lo spettacolo "Pindarico", un volo in bilico tra il reale e l'immaginario, il viaggio libero e visionario che un aviatore ormai vecchio compie sul filo dei ricordi. Domenica 1 luglio, ad Alba alle ore 21,00 in viale Masera – Tetti Blù (in caso di pioggia nel salone del Centro Anziani): in occasione della Festa del quartiere, troveremo BIBOteatro (Milano) con lo spettacolo "Fabule e Scarpule" all’interno della struttura temporanea L’ARCA, contenitore artistico itinerante, luogo d’incontro e di socializzazione nello spazio verde del Quartiere Europa. Il cuore della 24esima edizione di Burattinarte Summertime, avrà luogo dal 6 al 29 Luglio 2018. Il festival vedrà in scena la compagnia Teatrombria, con uno spettacolo composto da pupazzi, ombre, video e attori. Is Mascareddas, compagnia sarda storica, presenterà uno spettacolo in cui il “diavolo” sarà protagonista, come lo sarà nella parata realizzata dal laboratorio SummerArt. Alberto De Bastiani e Zanubrio Marionette ci allieteranno con figure popolari e tradizionali. In questa edizione avremo l’opportunità di vedere progetti di una certa raffinatezza, grazie alla possibilità di realizzarsi in spazi, come l’Arena Estiva di Alba e l’anfiteatro di S.Vittoria, che ne valorizzeranno i dettagli, merito dell’atmosfera che li contraddistingue: i perugini de Il Laborincolo trasporteranno adulti e bambini in mondo in cui lo spettatore si dimenticherà di avere davanti degli esseri inanimati, per immergersi completamente in un gioco scenico dove la fantasia regna sovrana… Un altro modo di raccontare le fiabe lo incontreremo tutti i mercoledì di luglio, alle ore 18.00 all’interno del L’ARCA: "Ascoltami una storia" è un laboratorio creativo, a ingresso libero su prenotazione, a cura di Barbara Giacopini, un appuntamento speciale per far vivere ai bimbi un contesto di lavoro di gruppo, di sviluppo della creatività e della manualità, attraverso la costruzione collettiva di una storia e la sua realizzazione con la creazione di un libro tridimensionale pop up. Il laboratorio è un esempio della volontà e di Burattinarte di attivare sinergie sul territorio raggruppando realtà diverse intorno a un suo progetto: è infatti la collaborazione fra la Biblioteca Civica di Alba, il progetto ZOOart A.R.C.A., l l’Associazione Nel Viale, l' Associazione Art.ur, i Gruppi Appartamento Tetti Blu e Sottosopra di Coop. Soc. Progetto Emmaus che ne ha reso possibile l’attuazione (per info e iscrizioni ai laboratori: 3478735747 [email protected]). Il Liceo Artistico Pinot Gallizio di Alba diventa una collaborazione importante di questa edizione: alcuni studenti si sono impegnati nel restauro dell’arredo urbano del festival, con la supervisione della Professoressa Marina Pepino; sempre con la direzione della Prof. Pepino, la IV A figurativo allestirà, sotto i portici di piazza Risorgimento ad Alba, la mostra di poesia visiva Parole cucite - Omaggio a Maria Lai; con il coordinamento della professoressa Giusi Sereno, le studentesse della III e IV A guideranno il pubblico nei percorsi di Arte inaspettata, visite guidate oltre la baracca dei burattini, per far conoscere le opere d'arte di Bra, Alba, La Morra e Santa Vittoria, un'opportunità per scoprire inaspettati tesori del territorio, mezz’ora prima o dopo gli spettacoli. Dopo lo scorso anno torna il progetto Summer Art - laboratorio di costruzione di figure luminose in salice e carta tenuto dalla compagnia inglese Articulate per i ragazzi dell'Estate Ragazzi albese (laboratorio in lingua inglese): sempre grazie alla collaborazione di alcuni allievi del Liceo Artistico e al paziente lavoro di coordinamento di Roberta Lampugnani verrà realizzata una Devil/Dragon Parade in occasione del primo appuntamento di Alba. Negli appuntamenti di Alba le collaborazioni continuano con: le Frittelle FavolOse , durante l’orario di cena verranno preparate crepes dolci e salate a cura dell’Associazione LaCasaRotta, accompagnate da una rima o una filastrocca raccontata; le Parole volanti, brevi performance teatrali eseguite dagli attori dell’Associazione Magog, ideate insieme a Consuelo Conterno (direzione artistica di Burattinarte) prendendo spunto dall'opera e dalle parole di Maria Lai. Si è rinnovata anche quest’anno la collaborazione con l’Associazione R.E.S.P.I.R.O. e il suo Ludobus. Dopo il Festival avremo anche quest’anno Le Fiabe delle Salamandre, fra Agosto e Settembre: troveremo appuntamenti di lettura musicata e di fiabe popolari, accompagnati da cibi saporiti e salutari, alla ricerca di gnomi, folletti ed esseri magici, a contatto con gli elementi fondamentali. Tutti i dettagli saranno pubblicati su Facebook. PROGRAMMA DEL FESTIVAL venerdì 6 luglio BRA cortile Palazzo Garrone (in caso di pioggia Auditorium G.Arpino) ore 21,30 Teatrombria (Firenze) Hansel e Gretel L’arte inaspettata Visite guidate oltre la baracca dei burattini – ore 21,00 e 22,30 — sabato 7 luglio ALBA piazza Duomo (in caso di pioggia portici di piazza Duomo) ore 18,30 / 21,30 R.E.S.P.I.R.O. (Belvedere Langhe) Ludobus da 21,30 a 22,00 da piazza Garibaldi a piazza Duomo Laboratorio SummerArt Lantern parade progetto Estate Ragazzi realizzato con la compagnia Articulate (GB) ore 21,30 Magog (Alba) Ombrellone da viaggio / Attaccando bottone ore 22,00 Is Mascareddas (Cagliari) Areste Paganòs e la farina del diavolo per cena Frittelle FavolOse preparate da LaCasaRotta L’arte inaspettata Visite guidate oltre la baracca dei burattini – ore 21,00 e 23,00 Parole Cucite. Omaggio a Maria Lai mostra di poesia visiva — venerdì 13 luglio LA MORRA piazza Municipio ( in caso di pioggia Salone Polifunzionale) ore 21,30 Alberto De Bastiani (Vittorio Veneto) La bella Fiordaliso e la strega Tirovina L’arte inaspettata Visite guidate oltre la baracca dei burattini – ore 21,00 e 22,30 — sabato 14 luglio ALBA parco Tanaro (in caso di pioggia munirsi di ombrello) in occasione di: TANA(ro) LIBERA TUTTI ore 17,45 Magog (Alba) Filastrocca col filo ore 18,00 Alberto De Bastiani (Vittorio Veneto) Il segreto di Arlecchino e Pulcinella per merenda Frittelle FavolOse preparate da LaCasaRotta — venerdì 20 luglio S.VITTORIA D’ALBA anfiteatro Confraternita S.Francesco (in caso di pioggia Confraternita S.Francesco) ore 21,30 Il Laborincolo (Perugia) Somari L’arte inaspettata Visite guidate oltre la baracca dei burattini – ore 21,00 e 22,30 — sabato 21 luglio ALBA Arena estiva del Teatro Sociale (in caso di pioggia munirsi di ombrello) dalle 21,00 alle 21,30 da piazza Duomo all’Arena Estiva Laboratorio SummerArt Lantern parade ore 21,15 Magog (Alba) Le parole per farlo ore 21,30 Il Laborincolo (Perugia) Il miracolo della mula per cena Frittelle FavolOse preparate da LaCasaRotta L’arte inaspettata Visite guidate oltre la baracca dei burattini – ore 21,00 e 22,30 Parole Cucite. Omaggio a Maria Lai mostra di poesia visiva — sabato 28 luglio ALBA piazza Duomo (in caso di pioggia portici di piazza Duomo) ore 21,15 Magog (Alba) Ombrellone da viaggio / Attaccando bottone ore 21,30 Zanubrio Marionette (Sondrio) Gli strani casi dell’ispettore Balanzone ovvero Indovina chi c’è per cena per cena Frittelle FavolOse preparate da LaCasaRotta L’arte inaspettata Visite guidate oltre la baracca dei burattini – ore 21,00 e 22,30 Parole Cucite. Omaggio a Maria Lai mostra di poesia visiva — domenica 29 luglio MOMBARCARO Tensostruttura Località Battuti (anche in caso di pioggia) ore 17,00 Zanubrio Marionette (Sondrio) Il pappagallo della contessa ovvero Sganapino sensale d’amore — Tutti gli spettacoli sono a INGRESSO LIBERO

Ibla Buskers Festival
Associazione Culturale Edrisi