Skip to Content

Ginko

Alberto Cacopardi
Lo spettacolo inizia con lo spazio scenico completamente vuoto, delimitato dal cerchio del pubblico. Come fosse una sorta d’apparizione il performer compare facendosi spazio fra il pubblico tirando con sé il flaycase … quest’ultimo si apre e nasce tutto: una rapida progressione trasforma la scena vuota in un luogo dove la danza lievita, non danza solo il corpo ma anche con esso il fuoco, i FlayingWorms, Ginko e gli altri elementi… si chiude il cerchio drammaturgico con l’uscita di scena del performer lasciando lo spazio scenico profondamente trasformato … dove la potenza ancestrale di Ginko, lascia spazio alla delicatezza poetica del femminile. In questi anni di ricerca importante è stata e lo è tuttora, l’indagine del lato femminile e di quello maschile che nella loro fusione danno forma all’identità dell’individuo, in tal senso si intende sviluppare anche questo nuovo lavoro riproponendo l’abito bianco femminile presente in Et Nunc, il penultimo spettacolo prodotto, Altro elemento importante è il FliyingWorm, si tratta di un grande strumento scenico costituito da da un palo telescopico con all’estremità vincolata una sorta di manica a vento. Il Flayingworm con il suo movimento aereo e strisciante “invade” grandi spazi trasmettendo allo stesso tempo leggerezza e forza, è caratterizzato da un movimento ondulatorio ed imprevedibile come il volo della rondine.
30 minuti
1 minuti
20 minuti
recorded_protected_music
Star
arnaldo mangini