Skip to Content

Ad Mortem festinamus

Coppelia Theatre
Una figura inquietante e poetica si aggira nella tenebra carica di mistero, una visione spettrale, la morte stessa che parla ai passanti attraverso la poesia dei più grandi autori di tutti tempi, un viaggio in versi che parte da Lucrezio per arrivare a Giovanni Papini passando da Dante, Leopardi, Ungaretti, Rilke, Dilan Thomas, Guido Ceronetti e molti altri. Con possibilità di spettacolo frontale pensato per un pubblico di max 20 persone per replica in cui danza e teatro di figura si fondono in uno spettacolo-concerto senza parole, accompagnato dal suono di un pianoforte, di una sega musicale e di un violoncello. Un canto visuale in cui prende forma la danza della morte, un'esperienza onirica e poetica che riflette su una figura archetipale dal grande impatto emotivo che da sempre esercita un grande fascino sulla fantasia di ognuno di noi. Ideale per quel genere di eventi nei quali il flusso del pubblico richiede spettacoli senza il vincolo di una messa in scena fissa o da palco. La sua natura itinerante e musicale permette oltremodo di valorizzare luoghi come castelli medievali, torri di avvistamento, cripte, segrete e suggestivi percorsi come le vie dei centri storici. La parata Ad Mortem festinamus ha una durata di 1 ora e 30, con la possibilità di essere divisa in più tappe a seconda delle esigenze degli organizzatori. Lo spettacolo frontale dura invece 15 minutili ed è pensato per un pubblico di max 20 persone per replica. Ripetibile fino ad esaurimento del pubblico.
60 minuti
recorded_protected_music
Occhi grandi per non vedere
Cafelulé Danza Contemporanea Verticale